Advertisement
  1. Code
  2. WordPress

WooCommerce: impostazioni generali e del prodotto

Scroll to top
Read Time: 8 min
This post is part of a series called Getting Started With WooCommerce.
WooCommerce: Checkout, Shipping and Accounts Settings

() translation by (you can also view the original English article)

WooCommerce è uno dei più popolari addon eCommerce per WordPress: al momento è stato scaricato 3,6 milioni di volte. Il core del WooCommerce plugin è gratuito ed è possibile potenziarlo con aggiunte premium. Comunque, per molti negozi online, il plugin gratuito è tutto ciò che serve per iniziare a vendere.

In questa serie di tutorial, vi mostrerò come installare e configurare WooCommerce e aggiungere prodotti fisici e virtuali al negozio. In questa prima parte vedremo come installare il plugin e analizzeremo le impostazioni generali, quelle per i prodotti e le tasse.

Per iniziare

Per completare questo tutorial è necessario un'installazione funzionante di WordPress con accesso di amministratore, in modo tale da installare e gestire i plugin.

Installare WooCommerce

Il primo passo consiste nell'installare il plugin. Il modo più semplice per farlo è tramite il menu Plugin nella dashboard di WordPress; è possibile anche scaricare i file del plugin dal repository di plugin di WordPress.

La pagina del plugin sul repository fornisce informazioni dettagliate su cosa fa WooCommerce:

Una volta installato sul sito e attivato tramite il menu dei plugin, è necessario completare un altro passaggio di attivazione, che è quello di installare le pagine del negozio create da WooCommerce. Quando si attiva il plugin, vedrete il messaggio come in questa schermata:

Questo passaggio aggiunge un numero di pagine al tuo sito che WooCommerce utilizzerà per gestire il tuo negozio, tra cui una pagina principale Shop, una pagina Cart e altro ancora. Fai clic sul pulsante Install WooCommerce Pages per continuare.

Al termine, sarete reindirizzati alla schermata di benvenuto:

Noterete due nuove voci nel menu admin sulla sinistra: WooCommerce e Products. In questo tutorial lavorerete sulle pagine nel menu WooCommerce.

WooCommerce è ora installato e pronto all'uso!

Aggiungere le pagine di WooCommerce nel menu di navigazione

Prima di approfondire le impostazioni di WooCommerce, bisogna assicurarsi di visualizzare la pagina Shop e altre relative pagine nel menu principale del sito.

Aprire Appearance -> Menus nella dashboard di WordPress e aggiungere le nuove pagine che WooCommerce ha creato per la navigazione del sito. Spetta a voi quali aggiungere: nella schemata qui sotto ho scelto le pagine Shop, Checkout, Cart e My Account, nonché un link alla home page:

È possibile visualizzare le modifiche sul sito online, dove si vedrà apparire una pagina Shop vuota, a cui si potrà accedere dal menu di navigazione principale:

Configurare le impostazioni di WooCommerce

Prima di poter aggiungere prodotti al negozio è necessario impostare WooCommerce. Esso viene fornito con una serie di impostazioni. In questo tutorial illustrerò le opzioni generali e quelle per i prodotti e tasse, mentre nel prossimo tutorial analizzeremo le opzioni per il checkout, spedizione, account e email.

Impostazioni generali

Iniziamo con la schermata delle opzioni generali, a cui si accede tramite WooCommerce->Settings e quindi selezionando la scheda General.

Qui ho aggiunto il Regno Unito come sede principale e di vendita, che è appunto dove risiedo; è necessario aggiungere la propria posizione. È possibile scegliere i singoli paesi di vendita o si può optare per vendere in tutto il mondo.

Ho aggiunto anche la valuta da utilizzare per i miei prodotti: anche qui, impostare la propria valuta.

Infine fare clic su Save Changes per salvare le impostazioni.

Impostazioni prodotti - Opzioni del prodotto

La scheda successiva è la scheda Products, la quale servirà per creare le impostazioni per le pagine del prodotto.

Il primo set di campi si riferiscono a come sarà strutturato il tuo negozio e quello che verrà visualizzato in ogni pagina:

  • La voce Product Archive / Shop Page è la pagina principale del negozio: il valore predefinito è Shop, creato da WooCommerce e che visualizza automaticamente i vostri prodotti. E' possibile utilizzare una pagina diversa, ma prima è necessario crearla.
  • La voce Shop Page Display consente di impostare l'opzione di visualizzazione in prodotti, categorie di prodotti o di entrambi. Ho scelto Show both in modo tale da consentire ai miei visitatori di vedere più cose.
  • Per la voce Default category Display, selezionare se si desidera mostrare i prodotti, le sottocategorie o entrambi sulle pagine di categoria. Ho scelto Show products dato che non mi interessa visualizzare le sottocategorie.
  • Per la voce Default Product Sorting, scegliere come si desidera visualizzare i prodotti. Per il momento ho lasciato l'opzione di default, ma si potrebbe cambiare in una fase successiva dopo l'aggiunta di alcuni prodotti. Le altre opzioni si riferiscono alla popolarità, voti, recensioni e prezzo, tuttavia gli utenti possono scegliere loro stessi il proprio ordinamento.
  • L'opzione Add to cart consente di specificare se verrà utilizzato AJAX e se gli utenti verranno automaticamente reindirizzati al carrello quando aggiungono un prodotto. Anche qui seleziono l'impostazione predefinita, in modo tale da lasciar continuare gli utenti a fare shopping prima di aprire il carrello.
  • Nella sezione Product Data è necessario impostare le unità di misura dei vostri prodotti e come funzioneranno i voti: anche qui lascio le impostazioni predefinite.

Nella zona inferiore di questa schermata ci sono le impostazioni dell'immagine del prodotto:

Qui è possibile specificare le dimensioni delle immagini del prodotto sulle pagine dei singoli prodotti e le miniature nelle schermate con la lista prodotti. Dato che WordPress salverà fisicamente le immagini con queste dimensioni, è importante apportare le necessarie modifiche prima di iniziare a caricare le immagini del prodotto.

Se si apportano modifiche dopo aver caricato alcune immagini, allora bisognerà rigenerare le miniature nello stesso modo con cui si fa con le impostazioni media del proprio sito. 

L'ultima opzione in questa schermata, Access Restriction, si riferisce al download. Se si aggiungono prodotti scaricabili al negozio, è possibile imporre agli utenti di effettuare il login prima di effettuare un download, e si può anche dare accesso ai loro download mentre il loro pagamento è in fase di elaborazione.

Infine, fare clic su Save changes per salvare le impostazioni del prodotto.

Impostazioni prodotti - Inventario

Nella schermata con le impostazioni dei prodotti sono presenti anche le opzioni dell'inventario (Inventory Options), a cui si accede facendo clic sul link nella parte superiore della schermata:

Se avete intenzione di gestire le scorte interne, qui è possibile modificare le impostazioni su come funzionerà il tuo negozio. Ciò significa che il tuo sito WooCommerce può gestire il controllo delle scorte ed avvisarti via email quando le scorte di un prodotto si stanno esaurendo. Si può anche scegliere di nascondere i prodotti esauriti, oppure visualizzare una nota con cui si avvisa il visitatore dell'esaurimento del prodotto.

Ho scelto di attivare la gestione delle scorte e visualizzare i prodotti esauriti nella speranza che gli acquirenti tornino a controllare in un secondo momento. Ho anche scelto di non visualizzare la scorta disponibile di un prodotto, a meno che non sia quasi in esaurimento in magazzino.

Apportare le modifiche al modo in cui si desidera gestire il negozio e fare clic su Save Changes.

Impostazioni tasse

La scheda successiva è la scheda Tax, dove è possibile specificare le imposte di vendita e spedizione. Ci sono una serie di schermate all'interno di questa sezione riguardanti le diverse aliquote da specificare. Iniziamo con la schermata Tax Options:

Qui si possono trovare una serie di opzioni. Non è mia idea approfondirle tutte, dato che alcune sono auto-esplicative, ma altre hanno bisogno di qualche considerazione:

  • Prices Entered With Tax: selezionare se si vuole inserire i prezzi con o al netto delle imposte. Se stai vendendo a paesi o stati con diverse aliquote fiscali, allora avrai bisogno di inserire i prezzi al netto delle imposte e lasciare WooCommerce calcolare le imposte per voi. Se stai vendendo in un solo paese e gli acquirenti non saranno in grado di calcolare l'imposta sulle vendite, può essere più semplice immetterle i prezzi comprensivi di tasse, e questo sarà il prezzo che i visitatori vedranno.
  • Calculate Tax Based On: è possibile specificare se l'imposta è basata sul tuo indirizzo o sulla fatturazione dei vostri clienti o indirizzo di spedizione. La scelta dipenderà dal sistema fiscale in uso.
  • Shipping Tax Class: se l'imposta di spedizione si applica ai vostri prodotti, è necessario specificare come viene calcolata. E' possibile impostarla in base ai prodotti spediti, scegliete una tariffa forfettaria o una a zero imposte o create una nuova classe di spedizione (da eseguire tramite il campo Additional Tax Classes).
  • Additional Tax Classes: se quelle fornite da WooCommerce non sono sufficienti, utilizzare questo campo per aggiungere un'ulteriore classe di imposte. WooCommerce creerà una nuova schermata di opzioni per ogni classe che viene aggiunta.
  • Display tax totals: è possibile specificare se mostrare le imposte per ogni singolo elemento o come totale.

Dopo aver apportato le modifiche alle opzioni di imposta, fare clic su Save Changes.

Impostazioni tasse - Aliquota forfettaria

Così come la schermata delle opzioni generali sulle imposte, si avrà anche una schermata relativa a ogni classe di imposta nel vostro negozio. Ho intenzione di usare un importo forfettario della tassa quindi diamo un'occhiata alla schermata:

In questa schermata è possibile aggiungere ogni paese e/o stato in cui venderete, in modo tale che WooCommerce potrà calcolare l'imposta per ognuno di essi. Clicca sul link nella schermata per recuperare il codice per ogni paese o stato e quindi aggiungerlo al campo Country Code. Sto vendendo solo nel Regno Unito quindi ho aggiunto GB come codice paese.

Quindi, inserire l'aliquota d'imposta per tale paese o regione nel campo Rate %: nel Regno Unito l'imposta sul valore aggiunto (VAT) è del 20%, così ho inserito tale valore.

E' necessario spuntare la casella nel campo Shipping se l'aliquota d'imposta si applica anche alla spedizione.

Infine, quando hai aggiunto tutti i codici e le tariffe, clicca su Save Changes.

Impostazioni tasse - Aliquota zero

Alcuni dei miei prodotti avranno un'aliquota pari a zero quindi ho bisogno di aggiungere il mio codice paese nella schermata Zero Rate Rates con 0% nel campo Rate % :

Se si lavora con aliquote fiscali supplementari, per esempio tariffe per spedizione o per tipi diversi di prodotti, è necessario aggiungerle come classi nel campo Additional Tax Classes nella schermata Tax options, quindi aggiungere i codici di paese e tariffe alla schermata delle opzioni per ciascuno di essi.

Riepilogo

WooCommerce è ora installato sul sito. Abbiamo configurato le impostazioni generali e aggiunto le impostazioni per i prodotti e tasse.

Nel prossimo tutorial, vi mostrerò la impostazioni rimanenti: checkout, spedizione, account e email.

Advertisement
Did you find this post useful?
Want a weekly email summary?
Subscribe below and we’ll send you a weekly email summary of all new Code tutorials. Never miss out on learning about the next big thing.
Advertisement
Looking for something to help kick start your next project?
Envato Market has a range of items for sale to help get you started.