() translation by (you can also view the original English article)



Per gli sviluppatori che vogliono più controllo e prestazioni rispetto a quelle offerte da WordPress, Craft CMS offre una soluzione convincente. In questo tutorial, vi presenterò una sintesi delle caratteristiche di base di questo CMS.
Che cos'è Craft CMS?
Craft CMS, sviluppato da Pixel & Tonic, è un'alternativa a WordPress per gli editori orientati allo sviluppo che desiderano un maggior controllo e prestazioni più performanti dai loro strumenti di gestione dei contenuti. È anche un'opportunità per consulenti e sviluppatori per espandere la propria offerta di servizi ai clienti.
Craft non è uno uno strumento per costruire siti web in automatico — è necessario scrivere il codice HTML, CSS e JavaScript a mano. Non esiste al momento alcun marketplace ufficiale di temi o plugin (anche se non sarei sorpreso se ne comparisse uno presto). Ma Craft è costruito per essere facilmente scalabile e offre funzionalità native per la gestione di complessi contenuti relazionali.
È adatto allo sviluppo di siti web di piccole dimensioni, ma è perfetto con siti web più grandi che hanno contenuti su più livelli, correlati tra loro.
Craft è scritto in PHP ed è basato sulla potente piattaforma Yii 1. x. Se non hai mai sentito parlare di Yii, puoi leggere la mia introduzione a Yii Framework su Tuts +. Non devi conoscere PHP o Yii per usare Craft. È simile agli strumenti CMS basati su Django scritti in Python.
Anche se non hai mai sentito parlare di Craft, la sua comunità di sviluppatori è in rapida crescita. Lo scorso giugno, la proposta per un sito di CraftCMS sulla piattaforma di StackExchange è stata approvata in soli cinque giorni.
Puoi visualizzare una raccolta di siti sviluppati in Craft qui.
Panoramica sulle funzionalità
Esaminiamo ora il set di funzionalità che fornisce Craft.
Documentazione
Craft ha una ricca documentazione, ben scritta, per guidarti dai primi passi fino ad approfondire la tua esperienza con il prodotto.



Pannello di amministrazione
Come gli altri CMS come WordPress, Craft fornisce un pannello di amministrazione di back-end per autori ed editori. L'interfaccia di Craft è studiata per essere semplice.



Il pannello di amministrazione è inoltre completamente responsive, quindi è possibile gestire il proprio sito anche da tablet e smartphone:



Anteprima dal vivo
Craft offre un'impressionante funzione di anteprima in tempo reale dinamica, che ti consente di gestire l'aspetto della tua pagina senza doverla ripubblicare ogni volta.
L'anteprima dal vivo mi ricorda il sistema di editing di Ghost, ma mi piace il fatto che qui non sei obbligato ad usare il linguaggio Markdown.
Framework per i template
Attualmente non ci sono marketplace per Craft. L'output HTML del sito viene definito con modelli costruiti in Twig.
Un ricco Content Model
Il ricco Content Model di Craft, orientato agli editori, è dove la piattaforma brilla davvero. Le sezioni e gli articoli sono la sua spina dorsale. Ogni articolo ha un autore, una data, una scadenza facoltativa, uno stato e il contenuto del corpo del testo.
Craft ha tre diversi tipi di sezioni: Single (pagine autonome), canali (articoli correlati ad esempio articoli di blog) e strutture (per gli articoli che richiedono il loro proprio ordine di gerarchia o l'ordinamento). Naturalmente, Craft dispone anche di categorie e tag per gli articoli.
Craft offre anche campi personalizzati, completamente configurabili, pronti all'uso:
Craft fornisce la possibilità di correlare elementi tra di loro usando il suo schema sofisticato.



Queste relazioni possono essere portate in superficie per gli utenti finali attraverso i modelli:



Craft offre una funzionalità denominata Matrix che permette agli autori di raggruppare insieme frammenti di contenuto, immagini e file, e riordinarli e riutilizzarli con facilità:
Inoltre Craft offre un sistema di routing personalizzato per la gestione della navigazione e delle richieste dal sito web al database.
Autori multipli
La versione gratuita di Craft è limitata ad un singolo autore. La licenza Client offre un unico utente di amministrazione. La licenza Pro offre gruppi e utenti illimitati.
Trasformazioni di risorse
Craft fornisce configurazioni predefinite personalizzabili di risorse per il sito, così è possibile controllare la modalità di visualizzazione delle immagini nel sito. Questi possono anche essere controllati dinamicamente attraverso modelli:
Ricerca
Craft fornisce supporto per la ricerca integrata.
Localizzazione
L'interfaccia utente di amministrazione di Craft è localizzata in 15 lingue e viene fornita una guida per la creazione di un sito localizzato.



Plugin Framework
Craft è dotato di "un potente plugin framework con un robusto insieme di API che spiana la strada per lo sviluppo di una vasta gamma di plugin". C'è una directory di plugin di terze parti sul sito Straight Up Craft.
Supporto incorporato
È possibile inviare richieste di supporto al team di Craft direttamente dal pannello di amministrazione.
Aggiornamenti periodici
La piattaforma di Craft è regolarmente aggiornata. Ecco un riassunto di quello che c'è di nuovo nella versione 2.3:
Aggiornamento con un clic
Aggiornare Craft è facile. Quando un aggiornamento è disponibile, appare un pulsante "Aggiorna". Cliccando questo pulsante, si avvierà la procedura di aggiornamento automatico di Craft.
Una comunità attiva
La comunità di sviluppatori di Craft offre molti modi per fare rete, trovare risorse e ottenere consigli, ed è disponibile anche una chat settimanale.
Prezzi
È possibile avere gratuitamente un sito Web base, con un singolo autore e con cinque pagine statiche e un blog. Sono inoltre disponibili: la licenza Client a $199, e la licenza Pro a $299 per sito:



Pixel & Tonic offre anche sconti per organizzazioni no profit e istituzioni educative. È possibile avere ulteriori informazioni sui prezzi di Craft qui.
Guida introduttiva a Craft
Per installare Craft, vai al sito Web. Se si installa Craft in locale utilizzando come nome di host "craft.dev" o "ontherocks.dev", avrete la possibilità di passare da licenze personali Craft, Craft Client e Craft Pro gratuitamente, per sempre.
Prima di installare, controlla i requisiti di sistema, fondamentalmente sono sufficienti PHP 5.3 x e superiore e MySQL 5.1.
Craft fornisce istruzioni dettagliate sull'installazione e collegamenti alle guide per Mac, Laravel e Heroku e anche un'installazione automatica con Composer.
Qual è il prossimo passo?
Ti suggerisco di installare Craft ed iniziare ad esplorare le sue caratteristiche e funzionalità. Sono entusiasta della potenza, controllo e scalabilità che Craft fornisce come alternativa a WordPress. Anch'io sono un appassionato di Yii ed è bello vedere uno strumento CMS integrato nel mio framework preferito.
Se desideri vedere una serie di follow-up su Craft, lascia una nota nei commenti. Apprezzo anche domande e commenti e in genere rispondo. Puoi contattarmi su Twitter @reifman o scrivermi direttamente.