Italian (Italiano) translation by Nicola Lamonaca (you can also view the original English article)
Wordpress 4.0 è tra noi! Pur essendo una major release, alcuni sostengono che non ci siano cambiamenti rivoluzionari come quelli della versione 3.0 di Wordpress.
In questo articolo andremo a vedere cosa c'è di nuovo nella versione 4.0 e le reazioni all'interno della community di Wordpress.
Cosa c'è di nuovo in Wordpress 4.0
In Wordpress 4.0 ci sono numerosi miglioramenti degni di nota. Invece di elencarli uno per uno, andiamo a dare un'occhiata in dettaglio ad alcune delle novità e dei miglioramenti, così da poterne trarre beneficio sin da subito.
Miglioramenti alla Media Library
La Media Library beneficia probabilmente del lifting più consistente nella versione 4.0 di Wordpress. Invece di un semplice elenco di media, caotico e difficile da navigare, abbiamo adesso una griglia ordinata di tutti gli upload effettuati:



È possibile selezionare immagini multiple spuntando le relative checkbox sull'angolo superiore destro di ogni risorsa. (È un pochino difficile da fare, probabilmente sarà necessario qualche aggiustamento più in là.)
Anche la pagina relativa alla singola risorsa è stata rinnovata: i dettagli dell'allegato si aprono ora tramite una finestra modale invece di una pagina separata:



A me piace molto questa nuova interfaccia. Voi che ne pensate?
Miglioramenti nell'installazione dei Plugin
Nel 2008, quando venne rilasciata la versione 2.7 di Wordpress, l'introduzione dell'installazione dei plugin tramite il pannello di amministrazione fu una gran cosa per Wordpress. Ma, da allora, la schermata di installazione è rimasta pressoché immutata.
In Wordpress 4.0, l'interfaccia della pagina per l'aggiunta di un nuovo plugin è stata rimodernata e troviamo adesso un box per ciascun plugin che compare tra i risultati della ricerca:



E non è tutto: anche l'interfaccia delle finestre modali ha subìto una rinfrescata. La resa è molto migliore adesso rispetto a prima, grazie anche alle immagini inserite nell'header della finestra modale per l'installazione dei plugin:



Detto ciò, non si tratta certamente di un miglioramento sconvolgente. Tuttavia, un design rinnovato è sempre bello da vedere.
Miglioramenti nel Visual Editor
Questa potrebbe diventare la vostra nuova feature preferita di Wordpress: il Visual Editor è adesso assai più agevole da utilizzare per persone che si trovano a dover scrivere lunghi articoli! Il nostro amato editor TinyMCE guadagna due nuove feature - Primo, l'editor si espande automaticamente durante la scrittura:



Secondo - la toolbar è adesso fissa e vi segue durante lo scroll all'interno dell'editor:



Sono le piccole cose a fare la differenza.
Nuove opzioni nella selezione della Lingua
Quando installate una nuova copia di Wordpress 4.0, venite accolti con una nuova pagina per la selezione della lingua:



Questo significa che se volete installare Wordpress in una lingua differente, non sarete costretti a visitare i sottodomini localizzati di Wordpress.org, ma invece potrete semplicemente selezionare la lingua e proseguire.
Un altro miglioramento riguardante la selezione delle lingue è che potete cambiare la lingua nella pagina "Impostazioni » Generali". In fondo alla pagina, potete trovare la nuova opzione "Lingua del sito":



Non essendo un madrelingua inglese, posso dire che si tratta di un grande miglioramento per quelli come me.
Miglioramenti nel Customizer
Altri nuovi miglioramenti in Wordpress riguardano il Theme Customizer - pardon, è solo Customizer adesso. Il primo riguarda i widgets - Adesso vengono caricati in un sotto-pannello all'interno del Customizer:



Il secondo miglioramento riguarda le Customizer API. Per dettagli circa le novità sull'API, consultate l'articolo "Customizer Improvements in 4.0", a cura del Make Wordpress Core blog.
WordPress 4.0 e la Community
Sebbene molti di noi siano entusiasti ogniqualvolta una nuova versione di Wordpress viene rilasciata, questa versione in particolare ha deluso molti nella Community di Wordpress, perché non si tratta di una release con novità consistenti, come da molti auspicato.
Quando WordPress 3.0 venne rilasciato, ci furono alcuni cambiamenti davvero epocali, come la fusione di Wordpress e Wordpress MU, menù personalizzati, un nuovo design nel pannello d'amministrazione e un nuovo tema di default. Ora, oltre quattro anni dopo, è stato rilasciato Wordpress 4.0, che, pur con alcuni gradevoli cambiamenti, non possiamo paragonare alla release 3.0. Raelene Wilson comincia così il suo articolo su WPMU DEV:
Sono solo io, oppure Wordpress 4.0 sembra più una versione 3.10?
Qualcuno ha sbagliato la numerazione? Siamo passati accidentalmente alla versione 4.0?
Dev'essere così, perché non riesco ad immaginare nessun'altra motivazione del perché un upgrade di Wordpress così limitato meriti un numero di versione maggiore totalmente nuovo.
Non è la sola: Kevin Muldoon di Elegant Themes vi avverte che potreste rimanere delusi:
Se vi aspettate delle nuove feature innovative in Wordpress 4.0, rimarrete delusi. Mentre Wordpress 3.0 è stato uno step rivoluzionario per Wordpress in termini di piattaforma, la versione 4.0 costituisce più una mossa evolutiva, che va a migliorare funzionalità già esistenti.
E Brenda Barron di ManageWP ha scritto un articolo, intitolato "WordPress 4.0: What Developers Wish It Had", che comincia così:
Di fatto non c'è nessun miglioramento nelle feature disponibili, cosa che alcuni sostengono essere positiva. Altri sono delusi in ciò che offre (o non offre).
Personalmente, questa nuova versione è più una release che mira a migliorare la UX in Wordpress. Come fan della UX, sono felice di vedere questi cambiamenti, ma devo confessare che si tratta davvero di un set di modifiche assai limitato rispetto a quelle introdotte con Wordpress 3.0.
Conclusione
Sarah Gooding ha riassunto le modifiche e i miglioramenti su WP Tavern, qualche tempo fa:
- Preview degli URL di oEmbed nel Visual Editor e attraverso il tab “Inserisci da URL” nella finestra modale dei media
- Aggiunta la vista a griglia in aggiunta a quella a lista all'interno della Media Library
- Rivista l'installazione dei plugin e tutto il processo di ricerca degli stessi
- È possibile selezionare una lingua durante l'installazione di Wordpress
- Miglioramenti all'editor, che ridimensiona automaticamente la sua altezza quando necessario
- Miglioramenti con l'interazione tramite tastiera e cursore all'interno delle finestre dell'editor TinyMCE
- I widgets nel Customizer vengono adesso caricati in un pannello a parte
- Miglioramenti nelle funzioni di formattazione
Come detto, sono tutti dei notevoli miglioramenti, e nonostante il fatto che alcuni non siano entusiasti quanto altri, ci sono numerose feature che verranno utilizzate nel quotidiano.
Una volta che avrete la possibilità di installare ed esplorare Wordpress 4.0, diteci cosa ne pensate nei commenti in basso. E se vi è piaciuto questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!